Nel novembre dello scorso anno, FSASPTT ha ospitato una delle riunioni transnazionale del progetto, che ha visto riunito il consorzio Sacree e tutte le parti interessate, per esplorare il potenziale trasformativo dello sport per la comunità autistica. Il progetto, che mira a creare ambienti sportivi inclusivi e di supporto, promuovendo la collaborazione tra diversi settori per migliorare l’accessibilità e la partecipazione allo sport, si sta avvicinando alle sue fasi finali. Affrontando questi entusiasmanti prossimi passi, la riunione ha rappresentato un momento chiave nel nostro lavoro collaborativo.

Discussione sui test condotti sul campo e progressi scientifici
L’incontro, che si è svolto presso gli uffici del Comitato Nazionale Olimpico e Sportivo Francese (CNOSF) nel 13° arrondissement di Parigi, è stato strutturato per affrontare tutti gli aspetti dei compiti imminenti, oltre a fornire una panoramica del periodo di rendicontazione precedente.
L’agenda si è aperta con un’introduzione agli obiettivi e agli scopi della riunione, guidata dal coordinatore del progetto (FSASPTT). Successivamente, UFC ha presentato in dettaglio i risultati dei test condotti nei paesi coinvolti nel progetto. Questi test sul campo, sia cognitivi che fisici, hanno valutato l’impatto delle attività sportive sulle persone autistiche, fornendo dati preziosi sul benessere fisico, sociale ed emotivo in un contesto sportivo.
Un altro punto chiave della discussione è stata la situazione attuale esistente nella ricerca su come le attività sportive personalizzate possano supportare le esigenze degli atleti autistici. Il team di UFC ha condiviso alcune delle più recenti scoperte scientifiche, esplorando come specifici interventi sportivi abbiano portato a benefici misurabili, tra cui un aumento della fiducia in sé stessi, una maggiore partecipazione e un miglior accesso alle attività. Inoltre, è stato sottolineato che il recente l’articolo scientifico di Sacree è stato scaricato numerose volte, a conferma dell’interesse suscitato dalla ricerca.
Aggiornamenti sulla comunicazione e workshop
Dopo pranzo, il consorzio ha accolto il medico federale di FSASPTT, Jacques Roussel, per un breve intervento sul lavoro svolto sul campo, seguito da un aggiornamento sugli sforzi di comunicazione e diffusione del progetto.
Autism-Europe ha presentato lo stato attuale del piano di comunicazione, illustrando come il progetto abbia sensibilizzato e coinvolto la comunità autistica, le parti interessate e il pubblico generale. Sono stati svelati e discussi nuovi elementi dell’identità visiva, tra cui il branding aggiornato e i materiali di marketing per le consegne finali.
Il consorzio ha condiviso idee su come massimizzare la diffusione nelle fasi finali del progetto, creando nuovi contenuti e seguendo la pianificazione aggiornata per i social media.
Una parte significativa della riunione è stata dedicata al lavoro collaborativo in gruppi, con l’obiettivo di perfezionare i documenti fondamentali che definiscono l’impatto del progetto.
I gruppi di lavoro si sono concentrati su tre aspetti principali:
• La guida per il settore sportivo, che offre consigli pratici e strategie per supportare le persone autistiche negli ambienti sportivi.
• La guida dedicata alle persone autistiche, con informazioni chiare e accessibili su come orientarsi nel mondo dello sport, autodeterminarsi e partecipare in modo adatto alle proprie esigenze.
• Il modello per programmi sportivi inclusivi, che definisce le migliori pratiche, metodologie e approcci applicabili in diversi contesti e luoghi.
Ogni gruppo ha illustrato le proprie discussioni, contribuendo alla finalizzazione della struttura e dei contenuti dei documenti.
Dopo questa intensa giornata di lavoro, abbiamo concluso con una piacevole cena in un autentico ristorante parigino.
Giorno due: preparazione per l’evento finale
Nel secondo giorno del TPM, i partecipanti si sono concentrati sulla pianificazione dei prossimi passi per la diffusione dei risultati del progetto e per l’evento finale.
Uno degli aspetti chiave è stata la creazione di un elenco dettagliato di strategie di disseminazione, canali e beneficiari per ciascun paese partecipante, garantendo che i risultati, le guide e i modelli del progetto raggiungano il pubblico e le parti maggiormente interessate.
Inoltre, sono iniziati i preparativi per l’evento finale, con l’organizzazione di un incontro di alto livello a Bruxelles per presentare i risultati del progetto, celebrare i successi e discutere le prospettive future.
Restate quindi sintonizzati per saperne di più e conoscere le prossime iniziative!